
Inaugurazione Centro Polifunzionale Emera
Giovedì 6 aprile alle ore 12 sarà inaugurato in via 6 settembre 18 a Salerno Emera, il nuovo Centro Polifunzionale per la Salute Mentale della Cooperativa Sociale Agape, uno spazio interamente dedicato al benessere psicologico e alla salute mentale a trecentosessanta gradi. A partire dalla mattina sarà aperto tutti i giorni come centro sociale diurno per adulti, con un servizio di psicoterapia individuale, gruppi di incontro e laboratori dedicati allo sviluppo di competenze sociali e lavorative. In orario pomeridiano e serale, invece, saranno aperti a tutti spazi dedicati al benessere mente-corpo e alla crescita individuale.
Il Centro Emera vuole essere uno spazio all’avanguardia nel campo della salute mentale, in grado di superare il rischio della stigmatizzazione e dell’esclusione, annullando le distanze tra chi vive un periodo di sofferenza profonda e ha bisogno di cure integrate e chi invece vuole migliorare sé stesso imparando ad usare al meglio le proprie risorse personali. Proprio a questo serve la scelta di collocare Emera nel cuore di Pastena, una delle zone più popolose di Salerno: per realizzare una vera inclusione sociale e fornire servizi dedicati al benessere psicologico alla popolazione. È in questo modo che la Cooperativa Sociale Agape, che ormai da anni lavora sul territorio salernitano in stretta collaborazione con le Asl e i servizi sociali del comune, vuole continuare a perseguire i propri scopi sociali, promuovendo percorsi di crescita per persone adulte attraverso il dialogo, la riflessione e l’incontro con l’altro.
Nonostante le numerose difficoltà degli ultimi anni dovute alla pandemia – afferma il dott. Giuseppe Salerno, coordinatore della Cooperativa Sociale Agape – siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie all’impegno degli operatori e degli psicologi che lavorano con noi, ma anche grazie alla partecipazione attiva delle tante persone che abbiamo incontrato in questi anni e delle loro famiglie.

La psicoterapia psicodinamica di coppia
FINALITA’
Attualmente sono sempre più frequenti le domande d’aiuto espresse in coppia sia per problemi relazionali tra partner che genitoriali.
I Seminari si rivolgono a Psicoterapeuti che abbiano già una formazione di base preferibilmente nel modello dinamico e ha, in primo luogo, come obiettivo quello di tracciare un’introduzione ai concetti di fondo relativi ad una lettura psicoanalitica delle relazioni di coppia; in secondo luogo il Corso ha l’obiettivo di individuare i parametri della valutazione e le modalità di ascolto delle dinamiche di coppia rispetto alle situazioni più frequenti nella psicopatologia di coppia e rispetto al modo di “stare in seduta” da parte dello psicoterapeuta.
PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO:
1° Sabato 25.01.19 dalle 9 alle 13: L’evoluzione dei modelli psicoanalitici:
L’illusione della mente isolata
Il passaggio nei modelli psicoanalitici dalle difese orizzontali a quelle verticali
Il Modello evolutivo del Sé di P. Fonagy: coerenza e incoerenza del Sé.
2° Sabato 08.02.19 dalle 9 alle 13: Il Modello della riparazione
Il modello della “riparazione”: il presente è spiegato dalla coazione a ripetere del passato
Il concetto di “incastro inconscio” e la relazione come “contenitore”
Mondi interni condivisi
3° Sabato 14.03.19 dalle 9 alle 13: Il paziente è la relazione
Britton: rileggere il Complesso Edipico: il senso di esclusione
Ruszczynski: la relazione come terzo
Morgan: lo “Stato mentale di coppia”
4° Sabato di Aprile da definire: Il Setting
Il transfert come ascolto della coppia
Il doppio transfert: transfert di coppia e sulla coppia terapeutica
Il controtransfert e l’”equilateralità”
5° Sabato 27.05.19 dalle 9 alle 13: Relazioni narcisistiche ed oggettuali
- Fisher: relazioni “object related” e relazioni narcisistiche
Il racconto come comunicazione di emozioni. W. Bion
Cogliere le emozioni in transito
6° Sabato 27.06.19 dalle 9 alle 13: L’attaccamento nelle relazioni di coppia (Dott. V. Guerriero)
L’attaccamento adulto
Il concetto di matching
I Questionari sull’attaccamento adulto
7° Sabato 04.07.19 dalle 9 alle 13: Il lavoro terapeutico con il singolo partner
Il “Partner raccontato”
Ciò che “sembra” rimanere fuori dalla stanza di terapia
La “pressione emotiva” sul terapeuta e il Controtransfert
8° Sabato 26.09.19 dalle 9 alle 13: Il dilemma claustro-agorofobico
L’aggressività
Il dilemma claustro-agorofobico
La violenza e la coppia perversa
METODOLOGIA DIDATTICA
I Seminari si svolgeranno attraverso:
Lezioni frontali teoriche sul modo di osservare e di partecipare alla seduta in una psicoterapia psicoanalitica di coppia;
Video e/o Film
Casi clinici presentati dal Docente e dai Partecipanti
Supervisione di casi clinici
LETTERATURA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO
Castellano R., Velotti P., Zavattini G.C. (2010. Cosa ci fa restare insieme? L’attaccamento e gli esiti nella relazione di coppia. Il Mulino, Bologna, 2010.
Fisher J. (1999). L’ospite inatteso. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001.
Norsa D., Zavattini G.C. (1997). Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Ringstrom Ph. (2014). Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia. Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2017.
Zavattini G.C., et Al. (2013). Parlando con la coppia. Psicoterapia psicoanalitica della relazione di coppia.Edizioni Borla, Roma.
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Rosario Di Sauro (Università Tor Vergata, Roma e Direttore SSPP Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica).
RELATORE, FORMATORE E SUPERVISORE:
Prof. Giulio Cesare Zavattini
Già Prof. Ordinario di ‘Psicopatologia delle relazioni di coppia e Genitoriali’, Sapienza Università di Roma; Psicoanalista SPI e IPA; International Affiliate Member Tavistock Centre Couple Relationships (TCRR) Alumni Department.
INFORMAZIONI
Sede del Corso: Salerno – presso Centro Clinico Epoché: Corso Garibaldi 31, Salerno, SA
Numero partecipanti: non si accettano più di 20 partecipanti. La precedenza verrà concordata ai primi iscritti. Il Corso tuttavia può avere luogo con il minimo di 12 partecipanti.
Per costi e modalità di iscrizione: fare richiesta al Ceripa tramite richiesta scritta, indicazioni su www.ceripa.it
Per ulteriori informazioni chiamare il Direttore del Corso al 3474893332 o inviando una mail a scuolaspeceripa@gmail.com

Dalla legge 180 ad oggi: che cos’è la psichiatria?
Sabato 14 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, Peppe Dell’Acqua e Gilberto Di Petta terranno, presso il Centro Clinico Epoché a Salerno, il seminario gratuito “Dalla legge 180 ad oggi: che cos’è la psichiatria?”. Argomento centrale del seminario sarà la storia del movimento anti-istituzionale di Franco Basaglia con particolare riferimento ai suoi rapporti con la psichiatra fenomenologica italiana. Saranno affrontati temi riguardanti la psichiatria e la riabilitazione psichiatrica, con particolare riferimento alla attuale situazione italiana.
Peppe Dell’Acqua è uno psichiatra, fino a qualche anno fa Direttore dei servizi psichiatrici di Trieste, considerato a buon diritto l’erede di Franco Basaglia, con il quale ha lavorato durate gli anni della nascita del movimento anti-istituzionale italiano. Autore di diversi libri, tra i quali “Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi” e “Non ho l’arma che uccide il leone. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovani”, è attualmente direttore della Collana 180 e del Forum della Salute Mentale e continua attivamente l’opera di diffusione di una cultura psichiatrica di integrazione.
Gilberto Di Petta è uno psichiatra e psicopatologo di formazione fenomenologia. Presidente della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica e redattore capo della rivista della Comprendre, è anche didatta e socio fondatore della Scuola di Psicoterapie e Feonomenologia Clinica di Firenze. Ha lavorato per molti anni dei Servizi di salute mentale di Napoli anche nell’Area delle Dipendenze dell’Asl Napoli 3. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della psicopatologia e di molti saggi tra i quali “Oltre e di là dal mondo: l’essenza della schizofrenia” e “Immagini dal manicomio. Dal diario di un giovane medico“. Lavora attualmente presso la Asl Napoli 2.
Moderatori dell’evento saranno Giuseppe Salerno e Gianluca D’Amico.
La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Per prenotarsi usare il modulo di contatto in basso oppure inviare una mail a info@psicologiafenomenologia.it. In alternativa è anche possibile prenotarsi telefonando il martedì e il giovedì tre le 09:00 e le 13:00 al numero 089-2960130.

Pranzo sociale: Tutti a bordo!
Domenica 19 maggio alle ore 13:00 vi aspettiamo al ristorante Red Lion di Salerno per sostenere il progetto “Tutti a bordo!” della Cooperativa Sociale Agape. Partecipando al nostro pranzo sociale contribuirai a dare la possibilità ad un gruppo di 15 pazienti con patologie psichiatriche di partecipare ad un progetto riabilitativo organizzato insieme all’associazione Tender To Nave Italia. Il nostro progetto prevede una navigazione di 5 giorni nelle acque del nostro golfo, durante i quali i nostri ragazzi potranno sperimentarsi nella navigazione affiancati da un equipaggio della Marina Militare Italiana. Sarà un’esperienza di relazione e di crescita indimenticabile per loro… Aiutaci a realizzarla!
Durante il pranzo di domenica 19 saranno organizzati giochi a tema dagli utenti della nostra Casa Alloggio Eidos.
Vi aspettiamo numerosi!!
Non mancate

Dona il tuo 5×1000 ad Agape
Dona il tuo 5×1000 alla Cooperativa Sociale Agape comunicandolo al tuo commercialista e aiuta chi lavora ogni giorno in prima linea nel campo della salute mentale!!
Comunica al tuo commercialista i seguenti dati a cui destinare il 5×1000:
Cooperativa Sociale Agape
C. F. 05094340659

La psicoterapia corporea secondo il modello strutturale integrato
Il 02/3/2019 presso il Centro Clinico Epoché si terrà il seminario gratuito “La psicoterapia corporea secondo il modello strutturale integrato” con il Prof. Giovanni Ariano (Filosofo, Psicologo e Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia integrata di Casoria). Il seminario, organizzato da psicologiafenomenologica.it in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agape, è rivolto a medici, psicologi e psicoterapeuti interessati al lavoro sul corpo come mezzo per accedere al cambiamento e alla crescita personale. Moderatore del seminario sarà il Dr. Giuseppe Salerno, psicologo e psicoterapeuta, editor di psicologiafenomenologica.it.
La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Per prenotarsi usare il modulo di contatto alla pagina https://www.psicologiafenomenologica.it/seminario-psicoterapia-corporea oppure inviare una mail a info@psicologiafenomenologica.it. In alternativa è anche possibile telefonare al 089-2960130, il lunedì e il giovedì dalle 09:00 alla 13:00.